www.sicurezzaoperatoresanitario.it

CORRETTO UTILIZZO DEI DISPOSITIVI

PROTOCOLLI OPERATIVI

La direttiva 2010/32/UE pur fornendo una serie di definizioni non chiarisce cosa si debba intendere per “dispositivo con meccanismo di protezione”.

La Regione Emilia-Romagna recepisce i criteri pubblicati fissati da varie Agenzie Internazionali Regolatorie.

Tali criteri sono:

  • il dispositivo non deve in alcun modo compromettere la qualità della prestazione e la sicurezza del paziente;
  • il dispositivo deve essere affidabile, di facile ed intuitivo uso;
  • il meccanismo di protezione deve essere preferibilmente attivabile in modo automatico (innesco attivo o passivo) e, comunque sia, con una sola mano;
  • il dispositivo deve garantire che durante l’uso le mani dell’operatore si trovino sempre dietro la parte acuminata/tagliente del dispositivo medesimo;
  • l’attivazione del meccanismo di protezione deve essere la più precoce possibile;
  • il meccanismo di protezione deve creare una barriera efficace, permanente ed irreversibile tra la parte acuminata del dispositivo e l’operatore;
  • il meccanismo di protezione non deve essere disattivabile e deve assicurare la sua funzione protettiva anche durante e dopo lo smaltimento;
  • il dispositivo deve essere dotato di un segnale (udibile e/o visibile) che consenta di verificare l’avvenuta attivazione del meccanismo di protezione;
  • Il meccanismo di sicurezza deve fare parte integrante del dispositivo di sicurezza e non può essere un accessorio distinto;
  • l’utilizzo del dispositivo non deve generare rischi addizionali per la sicurezza (es. rischio di esposizione muco cutanea);
  • il dispositivo deve essere facile da usare e richiedere variazioni minime nella tecnica da parte dell’operatore sanitario.

RISCHIO CHIMICO

Il personale sanitario è soggetto al rischio chimico in relazione non solo all'utilizzo di sostanze chimiche (ad esempio detergenti, disinfettanti, sterilizzanti, ...), ma anche alla preparazione e somministrazione di farmaci (farmaci antibiotici, antiblastici/antitumorali).

SCOPRI DI PIÙ

CORRETTO UTILIZZO DEI DISPOSITIVI

La direttiva 2010/32/UE pur fornendo una serie di definizioni non chiarisce cosa sidebba intendere per "dispositivo con meccanismo di protezione".
La Regione Emilia-Romagna recepisce i criteri pubblicati fissati da varie Agenzie Internazionali Regolatorie.

SCOPRI DI PIÙ

SICUREZZA DI TAGLIENTI E PUNGENTI PER L'OPERATORE SANITARIO

SCOPRI DI PIÙ

Un servizio di informazione offerto agli operatori sanitari da Becton Dickinson