www.sicurezzaoperatoresanitario.it

EVIDENZE CLINICHE

PROBLEMA E TESTIMONIANZE

VIRUS TRASMISSIBILI PER VIA EMATICA TRA GLI OPERATORI SANITARI
Uno studio francese ha dimostrato come:

  • 26 virus diversi sono responsabili di trasmissione occupazionale in ambiente sanitario e la percentuale più alta di trasmissione si manifesta con ferite attraverso la cute1
  • Con l'introduzione di dispositivi sicuri, le ferite da aghi sono risultate 4 volte inferiori.1

L'IMPORTANZA DELL'UTILIZZO DI DISPOSITIVI SICURI IN LABORATORIO
Uno studio francese ha dimostrato come:2

  • 22/63 sono i casi di trasmissione di HCV (epatite C) tra i soggetti con punture accidentali in seguito a flebotomia
  • 11/13 sono i casi di trasmissione di HIV in seguito a punture accidentali associate a flebotomia
  • Una riduzione del rischio di ferite da aghi del 93% tra i soggetti che hanno utilizzato device sicuri

RIDUZIONE DELLE FERITE DA AGO CON L'UTILIZZO DI STUMENTAZIONI SICURE (Studio Europeo)

  • Le ferite da aghi sono tra le cause maggiori di rischio per la salute tra gli operatori sanitari3
  • Diversi studi hanno dimostrato un significativo effetto protettivo con l'utilizzo di strumentazioni sicure3
  • Una riduzione da ferite da ago compresa tra il 43-93%3

DISTURBI DA STRESS POST-TRAUMATICO NEI MEDICI TIROCINANTI CHE HANNO RIPORTATO IN PRECEDENZA FERITE DA AGO (Studio Inglese)

  • 54% dei medici tirocinanti ha riportato almeno una ferita da ago durante il periodo di training4
  • Tra questi il 12% ha mostrato disturbi da stress post-traumatico4
  • Poiché il 12% dei medici con ferite da aghi mostrava reazioni da stress post-traumatico, un'attenzione particolare dovrebbe essere rivolta agli impatti psicologici degli INS4

RIDUZIONE DELLE FERITE DA AGO TRA IL PERSONALE CHE UTILZZA DISPOSITIVI SICURI (Studio tedesco)

  • Riduzione del 50% delle ferite da aghi durante il prelievo di sangue, l'utilizzo di catetere venoso periferico e l'applicazione di aghi ipodermici in seguito all'introduzione di dispositivi medici sicuri5

IL RUOLO DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA (SED) NELLA RIDUZIONE DELLE FERITE DA AGO (Studio francese che ha coinvolto 32 centri ospedalieri)

  • Riduzione del rischio di ferite da ago del 74% con i SED durante le procedure di flebotomia6
  • Riduzione delle ferite da ago del 75% rispetto ai dati del 19906
  • La raccolta di sangue rispettivamente capillare a base di finger-stick e per cultura rappresentano le attività con una maggiore riduzione di ferite da ago6
  • l'uso di dispositivi di sicurezza è associato ad una incidenza di ferite da aghi significativamente inferiore e rappresenta il più importante fattore preventivo6

1. Deuffic-Burban S. et al.; Blood-borne viruses in health care workers:Prevention and management. Journal of Clinical Virology 52 (2011) 4-10.
2. De Carli G. et al.; The importance of implementing safe sharps practices in the laboratory setting in Europe. Biochemia Medica 2014; 24(1):45-56.
3. Frickmann H. et al.; Risk reduction of needle stick injuries due to continuous shift from unsafe to safe instruments at a German university hospital. European Journal of Microbiology and Immunology DOI: 10.1556/1886.2016.00025.
4. Naghavi S. H. R. et al.; Post-traumatic stress disorder in trainee doctors with previous needlestick injuries. Occupational Medicine 2013;63:260-265 Advance Access publication 10 April 2013 doi:10.1093/occmed/kqt027.
5. Hoffmann C. et al.; Reduction of needlestick injuries in healthcare personnel at a university hospital using safety devices. Journal of Occupational Medicine and Toxicology (2013).
6. Lamontagne F. et al.; Role of Safety-Engineered Devices in Preventing Needlestick Injuries in 32 French Hospitals. Infection control and hospital epidemiology January 2007, vol. 28, no. 1.

RISCHIO CHIMICO

Il personale sanitario è soggetto al rischio chimico in relazione non solo all'utilizzo di sostanze chimiche (ad esempio detergenti, disinfettanti, sterilizzanti, ...), ma anche alla preparazione e somministrazione di farmaci (farmaci antibiotici, antiblastici/antitumorali).

SCOPRI DI PIÙ

CORRETTO UTILIZZO DEI DISPOSITIVI

La direttiva 2010/32/UE pur fornendo una serie di definizioni non chiarisce cosa sidebba intendere per "dispositivo con meccanismo di protezione".
La Regione Emilia-Romagna recepisce i criteri pubblicati fissati da varie Agenzie Internazionali Regolatorie.

SCOPRI DI PIÙ

SICUREZZA DI TAGLIENTI E PUNGENTI PER L'OPERATORE SANITARIO

SCOPRI DI PIÙ

Un servizio di informazione offerto agli operatori sanitari da Becton Dickinson