www.sicurezzaoperatoresanitario.it

CONCLUSIONI

OSSERVATORIO ITALIANO 2017 SULLA SICUREZZA DI TAGLIENTI E PUNGENTI PER GLI OPERATORI SANITARI

CONCLUSIONI
Dalla ricerca emergono con chiarezza alcuni indicazioni e ipotesi di lavoro; per il futuro è fondamentale:


La Formazione
  • la formazione degli operatori sanitari: non solo con format tradizionali di lezione frontali, ma anche attraverso “best practice sharing” (fondamentale condividere/imparare dai colleghi nella pratica quotidiana).
  • allargare quando possibile tali attività di formazione anche al personale non sanitario (es.addetti delle pulizie,…)

Implementare l'adozione di dispositivi di sicurezza
  • implementare ulteriormente l’adozione di dispositivi dotati di meccanismi di protezione.

Investire in sicurezza
  • investire in "sicurezza", lavorare anche culturalmente per diffondere quanto più possibile l’adozione di comportamenti esemplari.

RISCHIO CHIMICO

Il personale sanitario è soggetto al rischio chimico in relazione non solo all'utilizzo di sostanze chimiche (ad esempio detergenti, disinfettanti, sterilizzanti, ...), ma anche alla preparazione e somministrazione di farmaci (farmaci antibiotici, antiblastici/antitumorali).

SCOPRI DI PIÙ

CORRETTO UTILIZZO DEI DISPOSITIVI

La direttiva 2010/32/UE pur fornendo una serie di definizioni non chiarisce cosa sidebba intendere per "dispositivo con meccanismo di protezione".
La Regione Emilia-Romagna recepisce i criteri pubblicati fissati da varie Agenzie Internazionali Regolatorie.

SCOPRI DI PIÙ

SICUREZZA DI TAGLIENTI E PUNGENTI PER L'OPERATORE SANITARIO

SCOPRI DI PIÙ

Un servizio di informazione offerto agli operatori sanitari da Becton Dickinson