Informazioni sui rischi biologici
e sulle precauzioni nell'assistenza per evitare la trasmissione
di agenti patogeni
La direttiva fornisce una nutrita serie di definizioni ma non chiarisce cosa si debba esattamente intendere per “dispositivo con meccanismo di protezione”.
Questa lacuna è particolarmente grave ai fini pratici. In passato, si è già avuto modo di assistere al levarsi di voci disposte a sostenere che il cappuccio
protettivo (di cui ogni ago è dotato per conservarne la sterilità e/o l’affilatura) è di fatto un meccanismo di sicurezza, poiché se riposizionato sull’ago dopo l’uso lo rende innocuo.
Fortunatamente numerose agenzie internazionali (FDA1, OSHA-US2,3, CDC-NIOSH4, GERES5, NHS6, ISO7), il Governo della Comunità Autonoma di Madrid8 e l’ISPESL9 hanno fissato alcuni importanti criteri guida per la corretta definizione e valutazione di un dispositivo per la prevenzione delle punture accidentali (NPDs).
Di seguito l’elenco completo:
Nel recepimento della direttiva sarà estremamente importante integrare il testo di legge con una definizione di “dispositivo per la prevenzione delle punture accidentali” (NPD) che faccia diretto e chiaro riferimento a queste consolidate indicazioni.
1. FDA. Supplementary Guidance on the Content of Premarket Notification (510K) Submissions for Medical Devices with Sharps Injury Prevention Features (draft). Rockville, MD: General Hospital Devices Branch, Pilot Device Evaluation Division, Office of Device Evaluation, 1995.
2. OSHA-U.S. Department of Labor. Enforcement Procedures for the Occupational Exposure to Bloodborne Pathogens. Directive number: CPL 2-2.69, November 27, 2001.
3. OSHA-U.S. Department of Labor. Safer Needle Devices: Protecting Health Care Workers. Prepared by the Occupational Safety and Health Administration Directorate of Technical Support Office of Occupational Health Nursing, October 1997.
4. CDC-NIOSH Alert. Preventing Needlestick Injuries in Health Care Setting. DHHS (NIOSH) Publication No. 2000-108, November 1999.
5. G.E.R.E.S. – Groupe d’Etude sur le Risque d’Exposition au Sang. Guide des matériels de sécurité et des dispositifs barrières. 2010.
6. NHS Employers – Implementation Advice on Sharp Agreement. www.nhsemployers. org, October 2010.
7. ISO/FDIS 23908:2011 (E). Sharps protection features for single use hypodermic needles, introducers for catheters and needles used for blood samplig.
8. Orden 827/2005, B.O.C.M. 116, 17 May 2005.
9. ISPESL – Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza sul Lavoro. Linee guida sugli standard di sicurezza e di igiene del lavoro nel reparto operatorio. Dicembre 2009.
Un servizio di informazione offerto agli operatori sanitari da Becton Dickinson